Data
13 ottobre 2015
Aperte le iscrizioni per partecipare al bando del programma di accelerazione di UniCredit Start Lab: c'è tempo fino al 30 aprile 2016 per partecipare iscrivendosi al sito www.unicreditstartlab.eu.
Nel 2015 sono stati selezionati oltre 40 progetti.
Potranno iscriversi startup già costituite da non più di 5 anni, PMI Innovative o progetti imprenditoriali in via di costituzione. I settori di riferimento sono Life Science, Clean Tech, Digital e Innovative Made in Italy, che si possono candidare sul sito fornendo tutta la documentazione richiesta.
Il supporto che offre UniCredit Start Lab ai vincitori, non è solo monetario: le startup vincitrici avranno a disposizione per un anno la possibilità di fruire di training manageriale, di una rete di mentor, che quattro volte l'anno offrono supporto pro-bono; potranno essere selezionati per presentarsi davanti a business angel e fondi di venture capital e partecipare a iniziative con i clienti Corporate di UniCredit oltre alla possibilità di ricevere un coinvestimento in fase seed di Unicredit stessa.
Per iscriversi alla competizione è sufficiente iscrivere il proprio progetto e "uplodare" tutta la documentazione richiesta sul sito www.unicreditstartlab.eu.
E' necessario allegare la seguente modulistica:
a. Domanda di partecipazione;
b. Business Plan completo del Progetto Imprenditoriale/Startup o PMI innovativa;
c. Informativa per il trattamento dei dati personali e rilascio consenso
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltre corredata di:
1) Curriculum del Proponente e, in caso di gruppo, degli altri componenti;
2) Autocertificazione da parte del Proponente e, in caso di gruppo, degli altri componenti circa l'assenza di condanne penali/misure di prevenzione/decisioni civili/provvedimenti amministrativi, nonché circa l'assenza di procedimenti penali e controversie in genere pendenti anche a carico della società di riferimento, se già costituita;
3) Executive Summary del progetto imprenditoriale/Startup o PMI innovativa (facoltativo);
4) Copia del documento d'identità del Proponente e, in caso di gruppo, degli altri componenti;
5) Foto tessera del Proponente e, in caso di gruppo, degli altri componenti del gruppo;
6) Video/pitch di massimo 2 minuti di presentazione dei proponenti e dell'idea imprenditoriale (facoltativo);
7) In caso di società già costituita:
a) Presentazione descrittiva della società (facoltativa);
b) Certificato d'iscrizione al Registro delle Imprese;
c) Logo della società in formato jpeg.
Nelle prossime settimane partirà il roadshow in tutta Italia. Consultate il sito per essere aggiornati sulle prossime tappe.
In bocca al lupo a tutti gli startupper!