Data

17 giugno 2025

Commissione Innovative Made in Italy 2025

Il 17 giugno 2025 si è tenuta la Commissione Innovative Made in Italy, la terza delle cinque previste da UniCredit Start Lab.

Questi i nomi dei Board Expert del settore Fashion & Design:

  • Lorenzo Azzari - CEO, REMIRA Italia
  • Antonella Bompensa - Global Strategy & Business Dev. Director, Save the Duck
  • Riccardo Casano -  Innovative Solutions Leader, Gucci
  • Stella Capitani - Leather Goods CSR Officer, Cartier
  • Marco Formento - Global Innovation Director, Dolce&Gabbana
  • Leonardo Raineri - Innovation Manager, Miroglio
  • Jacopo Sebastio - CEO, Velasca

Qui di seguito invece i Board Expert del settore Agrifood Tech:

  • Giuseppe Di Martino - CEO, Pastificio G. Di Martino
  • Pompeo Farchioni - Presidente & CEO, Farchioni Olii
  • Gianluca Giovannetti - General Manager Corporate, Amadori
  • Paolo Tirelli, Direttore operativo, Salumeria di Monte San Savino
  • Paola Ravaldini - General Director, Pregis
  • Michela Petronio - CVC Senior Advisor, Barilla

Le due commissioni, dopo aver valutato e votato i progetti, hanno decretato la classifica finale, che vede:

al primo posto: ALKELUX che sviluppa additivi antimicrobici ottenuti attraverso un processo brevettato che utilizza scarti di lavorazione della pianta della liquirizia, promuovendo così un modello di economia circolare. Attraverso l'inserimento di tale additivo nel processo produttivo degli imballaggi alimentari, è infatti possibile conferire le proprietà antimicrobiche all'imballaggio stesso e incrementare così la shelf-life di alimenti facilmente deperibili.

-------------------------------------------

al secondo posto si posiziona ID.EIGHT un brand di sneakers sostenibili, genderless e cruelty-free, realizzate con materiali innovativi ottenuti da materie prime alternative come bucce di mela, raspi d'uva, mais, micelio e cactus. Progettate per ridurre l'impatto ambientale in ogni fase del ciclo di vita, sono prodotte eticamente in Portogallo, in una fabbrica certificata che utilizza energia rinnovabile autoprodotta, con oltre il 70% di materiali riciclati. A fine utilizzo, le calzature possono essere raccolte e riciclate nell'ambito di un progetto di economia circolare.

-------------------------------------------

Il terzo posto è stato assegnato a HYPESOUND progetto che si fonda sull'idea che il suono possa amplificare e accelerare i processi biologici. La startup sta sviluppando So'Sweep, una tecnologia brevettata composta da hardware e software dotato di AI, che utilizza onde sonore a bassa frequenza per incrementare significativamente la produttività nei processi fermentativi.

-------------------------------------------

I Board Expert hanno poi assegnato due menzioni speciali:

una riconosciuta a DEW, realtà  che nasce dalla volontà di aiutare le aziende del settore moda a trovare nuovi materiali innovativi e sostenibili da impiegare nelle loro produzioni, a loro volta richieste da consumatori sempre più attenti alla questione ambientale. Con questo obiettivo, la startup ha realizzato la prima microfibra vivente al mondo, in grado di compiere fotosintesi, composta da microalghe al suo interno e al 100% biodegradabile.

-------------------------------------------

L'altra a GLUTENSENS: specializzata nella sicurezza alimentare per celiaci. L'azienda sta sviluppando un dispositivo che, grazie a una tecnologia elettrochimica avanzata, rileva tracce di glutine in tempo reale in alimenti serviti in ristoranti, mense e catering, prevenendo la contaminazione incrociata e offrendo pasti sicuri.

-------------------------------------------

Le altre startup che entreranno nella piattaforma di business UniCredit Start Lab sono (in ordine alfabetico):

BIORSAF ha sviluppato una piattaforma tecnologica avanzata che integra cloud computing, IoT e intelligenza artificiale generativa per gestire in modo centralizzato e automatizzato i protocolli di sicurezza. La soluzione consente di migliorare l'efficienza operativa, garantire la tracciabilità dei processi e assicurare la piena conformità normativa. Le componenti integrabili includono: BS-FOOD per la sicurezza alimentare, BS-WORK per la sicurezza sul lavoro, BS-WATER per la gestione delle acque e BS-CUSTOM per configurare processi su misura.

-------------------------------------------

BRUPI:  grazie ad un brevetto di innovazione industriale, si occupa di sviluppare prodotti alimentari funzionali (come bakery, pasta) ed officinali (come tisane ed integratori) a basso contenuto di FODMAP (carboidrati fermentati in modo anomalo nell'intestino di persone che hanno una disbiosi, ovvero un disequilibrio della flora batterica) di altissima qualità e particolarmente indicati per chi soffre di disturbi gastrointestinali, come l'intestino irritabile.

-------------------------------------------

MOVOPACK: ha sviluppato un sistema di imballaggio riutilizzabile, circolare e sostenibile, pensato per il commercio al dettaglio, l'e-commerce e la logistica. L'obiettivo è quello di offrire un prodotto basato sui principi dell'economia circolare, che elimini la necessità di imballaggi monouso. L'imballaggio Movopack è progettato per un massimo di 20 riutilizzi e consente di ridurre considerevolmente le emissioni di CO2, i consumi energetici e il consumo di acqua rispetto al cartone monouso, realizzato con il 70% di contenuto riciclato.

------------------------------------------

NARVIQ: sta sviluppando una piattaforma finanziaria dedicata alla gestione e alla vendita delle rimanenze nel settore fashion, con l'obiettivo di consentire a piccoli e medi brand di accedere al mercato off-price senza compromettere il valore del proprio marchio.
La piattaforma, basata sull'intelligenza artificiale, mira a creare un marketplace B2B trasparente ed efficiente, capace di ottimizzare i processi e valorizzare le scorte invendute.

-------------------------------------------

NEURALITY: specializzata nell'automazione delle ispezioni visive per il controllo qualità nei settori moda, agrifood, tessile e manufacturing. L'AI è un elemento fondamentale in questa analisi di immagini e video perché permette di estrarre informazioni complesse con massima precisione, in meno di due minuti, senza la necessità di fermare le macchine per tempi prolungati.

-------------------------------------------

The PAAC è la soluzione che mette a disposizione di brand e retailer tecnologia e competenze per realizzare, in white-label, servizi di circular fashion come outlet, noleggio, vendita di capi usati e leasing. Operando come full service provider, la startup si occupa del lancio e della gestione di tutte le attività con un approccio modulare implementando iniziative sostenibili e permettendo di cogliere enormi opportunità di mercato.

-------------------------------------------

Vi aspettiamo a prossimo appuntamento con i risultati della Commissione Digital che si terrà il 2 luglio!