Regolamento

UNICREDIT START LAB: LA PIATTAFORMA DI BUSINESS DI UNICREDIT A SUPPORTO DI STARTUP E PMI INNOVATIVE

 

REGOLAMENTO 2025

 

 

Piattaforma UniCredit Start Lab 2025

 

1 - OBIETTIVO

UniCredit S.p.A. (di seguito "UniCredit"), con la Piattaforma di Business  "UniCredit Start Lab 2025", si propone l'obiettivo di identificare nuove realtà imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico e innovativo (di seguito "Startup e PMI innovative") -  individuate attraverso uno specifico processo di selezione e di sostenerne la nascita e la crescita.

 

2 - LA PIATTAFORMA DI BUSINESS UNICREDIT START LAB 2025

L'edizione 2025 della Piattaforma di Business UniCredit Start Lab (di seguito "Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 e/o "Piattaforma"") a favore di Startup e PMI innovative prevede:

a.      l'assegnazione di un grant in denaro da 10.000 euro ciascuno riservato al miglior progetto imprenditoriale selezionato in ciascuno dei settori prescelti da UniCredit nell'ambito della Piattaforma quali settori rilevanti (a titolo di esempio Life Science, Clean Tech, Digital, Agritech, Fashion, Industrial, o il settore trasversale dedicato all'Impact Innovation);

b.      facilitazione nella ricerca di controparti (in particolare aziende del segmento Corporate di seguito "Aziende Corporate") per partnership e collaborazioni, ove ve ne siano i presupposti, ed organizzazione di "Business Meetings" per la facilitazione di contatti con società del network di UniCredit e con soggetti istituzionali utili a livello nazionale per sviluppare partnership industriali, tecnologiche, commerciali, strategiche con le Startup e PMI innovative. Tali incontri potranno avvenire anche attraverso giornate dedicate (fisiche o digitali) per favorire la presenza di un maggior numero di Aziende Corporate e/o soggetti istituzionali potenzialmente interessati e una più approfondita conoscenza delle Startup e PMI innovative;

c.      facilitazione nei percorsi di internazionalizzazione, ove ve ne siano i presupposti, anche attraverso l'organizzazione da parte di UniCredit e dei partner di volta in volta individuati da quest'ultima, di incontri fisici in Italia e/o in paesi esteri e/o digitali volti a sviluppare partnership industriali, tecnologiche, commerciali, strategiche con Aziende Corporate o investitori esteri;

d.      la possibilità di partecipare alla Startup Academy annuale di UniCredit, il programma di training manageriale rivolto alle 15 migliori Startup e PMI innovative selezionate secondo i criteri descritti al successivo art. 4, nel corso del quale vengono affrontate, attraverso giornate dedicate, le tematiche di maggiore interesse per la creazione, lo sviluppo e la gestione di una Startup e di una PMI innovativa. La Startup Academy verrà realizzata entro 12 mesi decorrenti dalla comunicazione di ammissione alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 e di assegnazione del relativo premio. Esperti di UniCredit, insieme a professionisti esterni e a testimonial, selezionati tra scale up e imprese di successo, offriranno il loro punto di vista per approfondimenti specifici rivolti a potenziare le competenze economico-manageriali delle Startup e PMI innovative. La Startup Academy può essere organizzata sia tramite incontri fisici che attraverso piattaforme digitali.  Qualora la Startup Academy sia organizzata attraverso incontri fisici, UniCredit si farà altresì carico di sostenere le spese di alloggio e di viaggio di un partecipante per ciascuna Startup e PMI innovativa per un importo massimo di euro 1.500 (millecinquecento) a condizione che sia presente ad almeno l'80% delle giornate previste;

e.    l'accesso alla Piattaforma di mentoring di UniCredit che prevede: l'attribuzione di un "mentor", selezionato tra i professionisti di UniCredit, o professionisti o imprenditori affermati appartenenti al network UniCredit, con l'obiettivo di seguire periodicamente le Startup e PMI innovative e incontrare il team imprenditoriale almeno quattro volte all'anno. Per la prima Startup e/o PMI innovativa classificata di ognuno dei settori scelti da UniCredit verrà istituita una mentorship rafforzata con almeno 3 professionisti dal background differente dedicati a supportare le esigenze specifiche delle Startup e PMI innovative selezionate.

f.     l'assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit per seguire le Startup e PMI innovative nelle esigenze bancarie e offrire supporto su prodotti/servizi di UniCredit  dedicati ai bisogni di imprese di nuova costituzione e coerenti con il progetto imprenditoriale presentato (es. finanziamenti supportati dal Fondo Centrale di garanzia per startup e PMI innovative). Rimangono fermi la insindacabile valutazione del merito creditizio da parte di UniCredit ed il rispetto delle condizioni e termini previsti dalle normative interne della medesima ai fini dell'eventuale concessione di finanziamenti e apertura conti.

g.    la possibilità di entrare in contatto con potenziali investitori (Business Angels, Venture Capital, Fondi VC etc.) - appositamente selezionati da UniCredit - nell'ambito di giornate dedicate, con modalità definite di volta in volta da UniCredit e coerenti con le attività della stessa.

h.    pubblicazione sul sito UniCredit Start Lab e adeguata visibilità della Startup e PMI innovative nelle comunicazioni legate a UniCredit e al suo network con le modalità definite di volta in volta da UniCredit.

i.      servizi di consulenza su misura (es. supporto legale in deal d'investimento, revisione del business plan, consulenza strategica etc ) forniti da partner selezionati da UniCredit.

j.    possibilità di essere selezionate da parte di uno o più Corporate Partner (aziende leader di mercato appartenenti al network di UniCredit) che si rendono disponibili a fornire supporto al percorso di crescita e valorizzazione delle Startup e PMI innovative (a titolo esemplificativo tramite mentorship, accesso a beni aziendali, progetti pilota, investimenti diretti etc.).

 

 

3 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 è gratuita. La partecipazione è consentita sia a soggetti singoli - persone fisiche (di seguito "Proponente/i") sia a gruppi composti da più persone fisiche, nell'ambito dei quali sia però individuato il soggetto designato quale Proponente. Sono esclusi i dipendenti del Gruppo UniCredit e le persone legate a soggetti che ricoprono cariche nei consigli di amministrazione di UniCredit e delle società del Gruppo.

Possono presentare la domanda di partecipazione alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025:

1.      le persone fisiche che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano maggiorenni e che intendano costituire una società entro sei mesi dalla data di ricezione della comunicazione di accesso alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 - operante nei settori dell'industria e dei servizi

oppure

2.      le persone giuridiche rappresentate da società commerciali operanti nei settori dell'industria e dei servizi che siano costituite da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda di partecipazione, salvo casi speciali da valutare a insindacabile giudizio di UniCredit sulla base di dinamiche di settore.

 

4 - PROCESSO E CRITERI DI AMMISSIONE ALLA PIATTAFORMA DI BUSINESS UNICREDIT START LAB 2025 E DELLA RELATIVA ASSEGNAZIONE DEI PREMI

L'ammissione alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 e l'assegnazione di premi avvengono a giudizio insindacabile di UniCredit - espresso prevalentemente sulla base di elementi oggettivi/quantitativi risultanti dall'implementazione del modello di scoring adottato; - e con il parere di esperti, coinvolti in specifiche commissioni esaminatrici settoriali (di seguito "Commissioni Esaminatrici") per verificare i requisiti di innovazione, di originalità e di talento imprenditoriale la cui ricerca costituisce la finalità della selezione stessa.

Più specificamente, tutti i progetti imprenditoriali inviati ed ammissibili in relazione alle condizioni previste al precedente art. 3 verranno valutati sulla base di un modello di scoring, appositamente predisposto, che utilizza una specifica metodologia di valutazione delle nuove idee imprenditoriali.

In particolare, le informazioni fornite dal Proponente saranno oggetto di valutazione in relazione a specifiche aree di analisi:

·        Caratteristiche dell'Impresa/Progetto Imprenditoriale

·        Mercato e Settore di riferimento

·        Team Proponente

·        Qualità del Piano Aziendale fornito, compresi i dati e le proiezioni economico-finanziarie indicate

Ai fini dell'attribuzione di un punteggio alle singole proposte imprenditoriali, le informazioni riguardanti le Caratteristiche dell'Impresa/Progetto Imprenditoriale contribuiranno per il 40% del punteggio totale assegnabile, le informazioni relative al Mercato e Settore di riferimento contribuiranno per il 25% del punteggio totale assegnabile, le informazioni riguardanti il Team Proponente contribuiranno per il 20% del punteggio totale assegnabile, mentre le informazioni riguardanti la Qualità del Piano Aziendale e le proiezioni economico-finanziarie contribuiranno per il 15% del punteggio totale assegnabile.

Verranno poi istituite delle Commissioni Esaminatrici, per ciascuno dei settori di riferimento individuati da UniCredit (a titolo di esempio Life Science, Clean Tech, Digital, Agritech, Fashion, Industrial, Impact Innovation), composte da almeno quattro membri selezionati tra esperti del settore di riferimento (compresi imprenditori, investitori professionali, manager, tecnici etc.), che saranno chiamate a valutare le sole Startup e PMI innovative che abbiano ottenuto un punteggio, sulla base del predetto modello scoring, superiore alla soglia minima individuata discrezionalmente da UniCredit. UniCredit si riserva la facoltà di accorpare una o più Commissioni Esaminatrici, qualora la qualità dei progetti ricevuti non risulti adeguata a istituire una singola Commissione Esaminatrice.

I grant in denaro di cui al punto a) dell'art. 2 verranno assegnati a insindacabile giudizio di UniCredit dopo un confronto con le Commissioni Esaminatrici. I premi verranno erogati in favore della società già costituita o che si costituisca entro 6 mesi dall'assegnazione del premio. Nell'ipotesi in cui la società non si costituisca entro i termini previsti il premio non verrà erogato. 

Per l'individuazione delle Startup e PMI innovative candidabili ad accedere ai premi di cui al punto a) - assegnazione di grant in denaro, al punto d) - Startup Academy e al punto i) - servizi di consulenza su misura, sarà applicato il seguente meccanismo: a ciascun progetto imprenditoriale verrà associato un punteggio composto per il 50% dalla valutazione espressa dall'implementazione del modello di scoring e per il 50% dalle valutazioni espresse dalla Commissione Esaminatrice del settore di riferimento. Sulla base del procedimento descritto, per ciascun settore di riferimento verranno individuate le 3 Startup e PMI innovative che otterranno il punteggio più alto. Il grant in denaro verrà assegnato a ciascuna Startup/PMI innovativa che ha ottenuto il punteggio totale più elevato. Il premio servizi di consulenza su misura di cui al punto i) sarà assegnato a insindacabile giudizio di un'apposita commissione - composta da esperti di spicco tra imprenditori e top manager, scale-up, leader di settore e investitori - a 3 tra tutte le Startup e PMI innovative selezionate secondo il suddetto procedimento dalle Commissioni Esaminatrici dei settori di riferimento.

I premi descritti all'art. 2 - e, in particolare, quelli di cui al punto b) - facilitazioni nella ricerca controparti,  punto c) - facilitazione nei percorsi di internazionalizzazione, punto e) - programma di mentoring, punto f) - Relationship Manager, punto g) - possibilità di entrare in contatto con potenziali investitori, punto h) - pubblicazione sul sito UniCredit verranno assegnati, a insindacabile giudizio di UniCredit, in base al punteggio ottenuto con il predetto modello di scoring dai progetti imprenditoriali presentati.

Il premio descritto al punto j) - possibilità di essere selezionate da parte di uno o più Corporate Partner, verrà assegnato a insindacabile giudizio dei Corporate Partner stessi.

 

5 - COMUNICAZIONE DELL'AMMISSIONE ALLA PIATTAFORMA DI BUSINESS UNICREDIT START LAB 2025 E DELL'ASSEGNAZIONE DEI PREMI

Le Startup e PMI innovative che saranno ammesse a partecipare alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 riceveranno un'apposita comunicazione scritta. Con la stessa comunicazione o con altra successiva, UniCredit comunicherà inoltre l'avvenuta assegnazione dei premi. L'accesso alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 e l'assegnazione dei premi sono condizionati, pena la relativa decadenza:

a)      in caso di società già costituita, all'effettiva iscrizione della stessa al Registro delle Imprese (se estera in analoghi registri esistenti nel paese di riferimento) e all'assenza di procedure concorsuali (se estera documenti che attestino l'analoga assenza di procedure concorsuali)

b)      in caso di società non ancora costituita, all'effettiva costituzione della società (se con sede in Italia, alla regolare iscrizione al Registro delle Imprese) entro sei mesi dalla data di ricezione della comunicazione di accesso alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025.

 

6 - MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare alla selezione per la Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 è necessario sviluppare e presentare un progetto imprenditoriale che riguardi iniziative originali e ad alto contenuto innovativo. A tale fine il Proponente dovrà completare ed inviare, secondo le modalità indicate nella piattaforma di iscrizione on-line, entro le h. 18 del 7 aprile 2025 la seguente modulistica:

 

a.    Domanda di partecipazione

b.    Business Plan completo del Progetto Imprenditoriale/Startup o PMI innovativa

c.    Informativa per il trattamento dei dati personali e presa visione della stessa

 

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltre corredata di:

 

1)     Bio del Proponente e, in caso di gruppo, degli altri componenti che includa il percorso accademico e le esperienze professionali;

2)     Attestazione del fatto che la società eventualmente costituita non è soggetta a procedure concorsuali;

3)     Executive Summary del progetto imprenditoriale/Startup o PMI innovativa (facoltativo);

4)     Video/pitch di massimo 2 minuti di presentazione dei Proponenti e dell'idea imprenditoriale (facoltativo).

 

Ai fini della partecipazione alla selezione per la piattaforma UniCredit Start Lab 2025, non dovranno essere fornite categorie particolari di dati, di cui all'art. 9 del Regolamento (UE) 2016/679 (il "GDPR") (es. dati idonei a rivelare l'origine razziale o etnica, opinioni politiche, lo stato di salute) e nemmeno dati personali relativi a condanne penali e reati, di cui all'art. 10 del GDPR. In caso contrario, tali dati non verranno in nessun caso utilizzati da UniCredit e saranno immediatamente cancellati.

 

Il Proponente dovrà inoltre aver fornito le informazioni sul trattamento dei dati personali effettuato da UniCredit agli altri componenti del gruppo, nonché acquisito dagli stessi l'autorizzazione a fornire a UniCredit i loro dati personali unicamente allo scopo di consentire la partecipazione alla selezione per la Piattaforma UniCredit Start Lab 2024, manlevando UniCredit da ogni eventuale contestazione al riguardo.

 

In caso di società già costituita:

a)      Presentazione descrittiva della società (facoltativa);

b)      Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese;

c)      Logo della società in formato jpeg

 

In caso di prolungata difficoltà di accesso alla Piattaforma, potrà essere inviata segnalazione al seguente indirizzo email unicreditstarlab@unicredit.eu e UniCredit provvederà a fornire ulteriori indicazioni per consentire la presentazione della domanda di partecipazione.

 

7 - PROPRIETA' DEI PROGETTI IMPRENDITORIALI

Ogni progetto imprenditoriale inviato rimane di proprietà dell'autore o degli autori, che potranno proteggerlo secondo le forme di tutela previste dalla legge.

 

8 - TERMINE DELLA PIATTAFORMA DI BUSINESS UNICREDIT START LAB 2025

La Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 ha durata pari a 12 mesi decorrenti dalla ricezione da parte della Startup e PMI innovativa della comunicazione di ammissione alla predetta Piattaforma. Entro lo stesso termine cesseranno i programmi di mentorship e della Startup Academy annuale. UniCredit si riserva la possibilità di coinvolgere la Startup e PMI innovativa, previa verifica dell'interesse da parte della stessa in iniziative legate alla Piattaforma anche oltre i 12 mesi.

Resta comunque salva la possibilità per UniCredit di escludere, in qualunque momento e a proprio insindacabile giudizio, dalla partecipazione alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 le Startup e PMI innovative che adottino comportamenti contrari allo spirito dell'iniziativa oppure cessino di sviluppare il Progetto Imprenditoriale così come presentato ai sensi dell'art. 6 e valutato ai sensi dell'art. 4 del presente regolamento (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: i) cambio dell'oggetto sociale verso attività/settori economici non accettati da UniCredit quali, ad es., test sugli animali, armamenti, gioco d'azzardo, energia nucleare, pesticidi e tabacco; ii) modifiche alla struttura del team che possano precludere lo sviluppo al progetto imprenditoriale; iii) prolungamento imprevisto e significativo dei tempi di realizzazione del progetto rispetto alle tempistiche originali, etc..).

 

9 - RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

 

Salvo quanto indicato nel successivo capoverso, UniCredit si obbliga a mantenere riservati e a non divulgare a terzi, né ad utilizzare direttamente o indirettamente, per motivi non strettamente connessi alla realizzazione della Piattaforma UniCredit Start Lab 2025, alle connesse attività di comunicazione e alle attività di mentoring di UniCredit medesima, le informazioni, i dati e la documentazione relativi ai partecipanti e ai progetti imprenditoriali proposti di cui verrà a conoscenza durante l'organizzazione e la realizzazione dell'iniziativa.

UniCredit, nelle diverse fasi di realizzazione della Piattaforma UniCredit Start Lab 2025, potrà usufruire di collaborazioni di specifici partner. In tal caso, la comunicazione di dati e informazioni personali e/o legate ai progetti imprenditoriali proposti ai partner medesimi può avvenire con finalità esclusivamente legate alla preparazione/organizzazione delle iniziative o delle attività che costituiscono parte rilevante della Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 (erogazione Startup Academy, implementazione del programma di mentoring, organizzazione di business meetings etc..).

In relazione a quanto precede, UniCredit è incaricata di informare i partner di cui sopra della natura riservata e confidenziale delle informazioni e di ottenere, nel proprio esclusivo interesse, l'assunzione da parte dei medesimi di idonei impegni di riservatezza con riconoscimento della responsabilità per danni arrecati in conseguenza di un'eventuale violazione di tali impegni.

Il Proponente e gli eventuali componenti di un gruppo riconoscono quindi e danno atto che, in nessun caso, UniCredit potrà essere ritenuta responsabile in ordine a qualsivoglia pretesa, danno, diretto o indiretto, o conseguenza derivante dall'uso indebito delle informazioni da parte dei predetti partner.

I dati personali forniti per la partecipazione alla selezione di ammissione alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 saranno utilizzati da UniCredit al solo fine di perseguire le finalità di cui al presente regolamento e per il tempo a ciò strettamente necessario e dai partner in qualità di autonomi Titolari, ciascuno per i profili di rispettiva competenza, secondo l'Informativa Privacy resa ai sensi del GDPR. 

 

10 - INFORMAZIONI

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all'indirizzo email  unicreditstartlab@unicredit.eu

 

11 - OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI

La partecipazione alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025 comporta la completa ed incondizionata accettazione di quanto contenuto nel presente regolamento. In caso di modifiche apportate al presente regolamento le Startup e PMI innovative prendono atto ed accettano che il nuovo regolamento sarà efficace nei loro confronti dalla data di pubblicazione sul sito www.unicreditstartlab.eu ferma restando la loro facoltà di rinunciare alla partecipazione alla Piattaforma UniCredit Start Lab 2025.