Data
16 luglio 2025
Commissione Impact Innovation 2025
Il 16 luglio 2025 si è tenuta la Commissione Impact Innovation, ultima delle cinque previste dalla 12° edizione di UniCredit Start Lab.
Questi i nomi dei Board Experts che hanno incontrato le startup finaliste:
La commissione, dopo aver valutato e votato i progetti, ha decretato la classifica finale, che vede:
l'assegnazione del 1° posto a OPEN STAGE: realtà che ha sviluppato una piattaforma tecnologica pensata per innovare l'intrattenimento urbano nelle Smart Cities. Attraverso un'applicazione dedicata, i cittadini-artisti possono prenotare un totem Open Stage e accedere gratuitamente a una vasta gamma di strumentazione audio, tra cui mixer, diffusori audio, prese di corrente e sensori IoT. Questo consente di organizzare eventi in spazi pubblici e privati, ampliando le opportunità per la comunità locale di esprimere il proprio talento e di partecipare attivamente alla vita culturale della città.
Al secondo posto si è classificata CULTIPHARM che si occupa di produzione e personalizzazione di botanici e principi attivi coltivati attraverso l'agricoltura verticale. Grazie allo studio e al controllo dei protocolli coltivi, Cultipharm è in grado di ottenere i "Superactives": botanici di alta qualità, ricchi di principi attivi, privi di metalli pesanti e nichel, adattabili a specifiche aree terapeutiche e alle esigenze dei clienti nei settori nutraceutico, farmaceutico e cosmetico.
Terzo posto assegnato a GRAPHICORE: focalizzata sulla gestione e lo smantellamento dei reattori nucleari moderati a grafite, l'azienda ha sviluppato un sistema innovativo e brevettato per l'estrazione e la movimentazione della grafite irraggiata nei reattori nucleari di vecchia tecnologia e di quarta generazione. La tecnologia sviluppata è un sistema di presa a vuoto che permette di sollevare pesi maggiori rispetto ai sistemi tradizionali, garantendo una maggiore sicurezza nel decommissioning nucleare e riducendo costi e tempi.
La Commissione ha inoltre assegnato una menzione speciale a WORLD4ALL, realtà che ha sviluppato un sistema innovativo basato su AI e machine learning, per mappare e certificare l'accessibilità di luoghi pubblici e privati, rendendo più facile alle persone con disabilità o mobilità ridotta, la possibilità di trovare e accedere a servizi e strutture adatte alle loro esigenze. Offrono inoltre consulenza alle strutture che desiderano migliorare la propria accessibilità prevedendo anche la formazione per sensibilizzare le organizzazioni sull'inclusione e l'adeguamento degli spazi.
Queste le altre 5 startup finaliste che entreranno nella piattaforma di business UniCredit Start Lab (in ordine alfabetico):
ARCHIMEDE: ha creato una soluzione che semplifica lo sviluppo di soluzioni IoT, composta da un dispositivo hardware proprietario, integrabile con differenti moduli o sensori, ed una piattaforma per creare applicazioni open source decentralizzate, sostenibili e connesse. Grazie alla capacità di connettersi a più costellazioni satellitari, la soluzione garantisce una connettività affidabile, una facile integrazione e una riduzione dei costi, rendendola accessibile anche in contesti off-grid.
--------------------------------------------
BUILTDIFFERENT: ha sviluppato una fitness app all-in-one dedicata al settore del digital wellness. Grazie all'uso di algoritmi proprietari di AI e al supporto di professionisti qualificati, è in grado di creare piani personalizzati di allenamento e consulenza nutrizionale, creando programmi su misura basati sulle esigenze individuali degli utenti, a costi molto contenuti. La piattaforma offre un servizio di chat per interagire direttamente con i coach e i nutrizionisti, ottenendo risposte a domande, consigli e supporto aggiuntivo.
--------------------------------------------
RECO2: rivolta al settore dell'edilizia, produce materiali da costruzione sostenibili utilizzando gli scarti industriali secondo i principi dell'economia circolare. Attraverso un processo produttivo brevettato, RECO2 recupera e trasforma diversi tipi di materiali di scarto (come vetro, scarti ceramici, metallurgici, e sottoprodotti di estrazione) in una gamma di prodotti edili. Il loro primo prodotto è Vytreum, disponibile come pavimentazione per esterni (autobloccanti e lastre forate).
--------------------------------------------
SQUP: PMI innovativa che ha l'ambizione di rivoluzionare il gelato confezionato unendo gusto, benessere e sostenibilità. Il brand ha lanciato il primo gelato in Europa che sia contemporaneamente plant-based, senza zuccheri aggiunti, a basso contenuto calorico, privo di glutine e lattosio e ricco di fibre. L'azienda vuole generare un impatto positivo nella vita delle persone, immaginando un futuro in cui piacere, benessere e sostenibilità convivano in un gelato accessibile a tutti.
--------------------------------------------
WAYLA: nasce per rispondere alle carenze del trasporto urbano nelle principali città italiane, introducendo il modello del van-pooling. Il suo servizio consente ai passeggeri di condividere i tragitti, riducendo il numero di veicoli in circolazione durante le ore serali e notturne e migliorando la mobilità urbana. Si tratta di un servizio flessibile e integrato con le altre opzioni di trasporto, che permette ai cittadini di spostarsi in modo efficiente in base alle proprie esigenze poiché i mezzi non seguono linee fisse o orari prestabiliti, ma si adattano dinamicamente alle richieste degli utenti.