Data

20 maggio 2025

Commissione Life Science 2025

Il 20 maggio 2025 si è tenuta la Commissione Life Science, la prima delle cinque previste da UniCredit Start Lab.

Questi i Board Experts che hanno valutato a porte chiuse le 10 Startup Finaliste:

  • Laura Antonioli, Head of Medical Affairs, UCB
  • Maurizio Colombo, Vice Chairman, Sapio
  • Marco Ferrari, CEO, Anemocyte
  • Victor Savevski, Chief Innovation Officer, AI Center Director - Istituto Clinico Humanitas
  • Paolo Rizzardi, Co-Founder, Chairman & CEO, Altheia Science

La startup vincitrice del primo premio è ROSEBIO, realtà che sviluppa test diagnostici per oncologia molecolare con alta specificità, sensitività e facilità d'uso. Con la piattaforma ZipArray, rende test genomici molto più tempestivi, accessibili e utili per informare e ampliare l'uso di medicina di precisione in routine clinica.  La startup vince un grant dal valore di €10.000

Seconda classificata è HEALTH TRIAGE  che sviluppa soluzioni basate su AI  per supportare il processo decisionale clinico in ambito oncologico. Attualmente, Health Triage sta sviluppando due tecnologie principali: un sistema di triage basato su AI per lo screening del tumore al seno e uno strumento di biopsia virtuale per la diagnosi del tumore alla prostata. Entrambe le soluzioni sono progettate per integrarsi facilmente nei flussi clinici esistenti, migliorare gli esiti e ridurre le procedure non necessarie.

La terza posizione è andata a SENSE4MED sviluppa biosensori elettrochimici innovativi per applicazioni strategiche nei settori clinico, ambientale, della difesa e dell'agroalimentare. Il progetto pilota, testato e pienamente funzionante, è un biosensore miniaturizzato ed ecosostenibile, stampato su carta, per la rilevazione degli ioni cloruro,  attualmente considerato il gold standard nella diagnosi della fibrosi cistica, ma rilevati oggi solo tramite metodi di laboratorio. La tecnologia proposta rende possibile un'alternativa non invasiva, scalabile e a basso costo

Infine, menzione speciale per CLEAN OS nasce con un obiettivo chiaro: Prevenire l'80% delle malattie orali grazie all'utilizzo di tecnologie innovative proprietarie. Il prodotto di punta, lo Smartbrush, è il primo spazzolino elettrico al mondo personalizzato sulla tua bocca, e garantisce un'igiene di livello medico in meno di 30 secondi per arcata.

Le altre startup che hanno preso parte alla Commissione e che entrano all'interno della piattaforma di UniCredit Start Lab sono (in ordine alfabetico): 

GBS innova il campo della diagnostica con Ghost Cage, gabbia di Faraday trasparente anti-claustrofobia e con Global System Integration 5.0, piattaforma digitale per il monitoraggio remoto dei sistemi di imaging e ambienti tecnici, riducendo guasti e tempi di fermo.

__________________________

GENLIFE ha sviluppato IStemRewind, un dispositivo medico brevettato che isola in pochi minuti cellule staminali mesenchimali da tessuto adiposo e fattori correlati, senza enzimi né colture, in un sistema chiuso e sterile. È indicato per applicazioni rigenerative in osteoartrosi e patologie complesse.

__________________________

KIRAN BIOTECH utilizza AvidinOX®, derivato dell'avidina, come recettore artificiale per veicolare radiofarmaci, anticorpi monoclonali e cellule staminali in modo mirato. Test clinici mostrano possibili applicazioni in oncologia e medicina rigenerativa.

__________________________

RILEMO ha sviluppato un dispositivo medico portatile basato su AI per rilevare patologie legate all'accumulo patologico di fluidi (es. ictus, edemi) in diverse aree anatomiche, al fine di prevenire diagnosi tardive diagnosticando e monitorando chiunque, ovunque.

__________________________

SOUNDSAFE CARE: Spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna, unisce ultrasuoni focalizzati e robotica per trattamenti oncologici non invasivi. Automatizza la terapia, salvaguarda i tessuti sani e riduce tempi e margine d'errore.

__________________________

SPECTO PHOTONICS sviluppa spettrometri Brillouin integrati su un piccolo chip di fotonica al silicio per misurare proprietà meccaniche di tessuti biologici in modo non invasivo per applicazioni nel campo delle scienze della vita e dei materiali, con potenziale di mercato nella diagnostica medica