Area di riferimento

CENTRO NORD

Settore di applicazione

Medical Devices

INTA

INTA

Il proponente

Matteo Agostini

Altri membri del gruppo

Alessandro Scatà, Federica Trivarelli, Alessandro Lazzeri

L’idea Imprenditoriale

La missione di INTA è di democratizzare la diagnostica biomedica, rendendola disponibile ovunque e accessibile a tutti. L'azienda sta per rilasciare un dispositivo portatile innovativo, il NanoAnalyzer, progettato per la diagnosi rapida e precisa di traumi cerebrali (TBI) utilizzando campioni di sangue del paziente.
Questo strumento mira a facilitare il processo di triage in contesti di emergenza, consentendo di escludere rapidamente i pazienti sani prima di sottoporli a esami più costosi e invasivi come la TAC o la risonanza magnetica. Il sistema è composto da un lettore riutilizzabile, il NanoAnalyzer, da cartucce monouso contenenti il chip brevettato, e da algoritmi di intelligenza artificiale per l'analisi dei dati. La tecnologia alla base di questo dispositivo sfrutta la nano-acustica, un'innovativa metodologia che utilizza onde acustiche ad altissima frequenza per rilevare con precisione biomarcatori chiave, come la proteina GFAP, indicatore di danni cerebrali.
Il NanoAnalyzer è progettato per essere utilizzato in diversi contesti, dalle ambulanze alle zone di guerra, fino a ospedali e aree remote. La sua versatilità lo rende adatto anche ad altri settori, come il monitoraggio ambientale e la sicurezza alimentare. I principali vantaggi della tecnologia includono la portabilità, la capacità di analisi multiplex, la rapidità, e il basso costo, posizionandosi tra i test rapidi economici e i test di laboratorio ad alta precisione, costosi e non portatili.

Le informazioni relative alla società e contenute nella presente pagina non possono in alcun modo essere intese quale suggerimento - diretto o indiretto - ad effettuare investimenti di qualsivoglia natura. Ogni eventuale determinazione in merito ad operazioni che implichino partecipazioni al capitale della società stessa da parte di qualsivoglia soggetto dovrà essere sempre considerata come effettuata ad esclusiva iniziativa di quest'ultimo, senza alcun suggerimento né valutazione - diretti o indiretti - da parte di UniCredit.