Area di riferimento

CENTRO

Settore di applicazione

ExoLab Italia

ExoLab Italia

Il proponente

Lorenzo Cilli

Altri membri del gruppo

L’idea Imprenditoriale

ExoLab Italia è una startup innovativa e società benefit fondata sul lavoro di ricerca trentennale presso il Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell'Istituto Superiore della Sanità del Professore Stefano Fais e della Dott.ssa Mariantonia Logozzi.
L'azienda porta sul mercato un'innovazione nei campi del drug delivery system, dell'integrazione alimentare e della cosmetica grazie alla sua piattaforma tecnologica 100% plant-basede basata su esosomi da frutta e vegetali derivanti da agricoltura biologica italiana. Gli esosomi vengono utilizzati come sistema di comunicazione cellula-cellula, capaci di interconnettere cellule fra loro. Ciò che li contraddistingue è la capacità di associare anche specie diverse fra loro ("inter-kingdom connection"). La loro peculiarità è quella di trasportare una serie di bioattivi, tra cui proteine, lipidi, dna, rna, e mrna, consentendo di fornire fitonutrienti come gli antiossidanti.
Sono "messaggeri" in grado di trasportare sostanze fondamentali attraverso il corpo umano, rilasciandole in siti generalmente difficili da raggiungere e facilitando, in tal modo, il cross talk intercellulare. In sintesi, gli esosomi vegetali possono potenziare l'efficacia della somministrazione di un farmaco.
La piattaforma tecnologica sviluppata da Exolab Italia è stata pensata in prima battuta per uno sviluppo nell'ambito farmaceutico come drug delivery system di farmaci e molecole ma, grazie alle sue caratteristiche e facilità di applicazioni, al fine di minimizzare il time to market dell'azienda, la startup ha sviluppato una materia prima innovativa per creare prodotti unici e altamente performanti nel campo dell'integrazione alimentare e della cosmesi.
La società ha già all'attivo diversi progetti in corso oltre a 9 brevetti, di cui 3 già granted.
In ambito farmaceutico, Dompè farmaceutici ha affidato a ExoLab Italia un progetto di ricerca che permetterà di sfruttare gli esosomi biologici come sistemi di drug delivery per le patologie cutanee.  Nel campo nutraceutica sono invece stati lanciati sul mercato 3 prodotti, in collaborazione con Guna, relativi all'anti-age, alla fertilità e al riposo. 

Le informazioni relative alla società e contenute nella presente pagina non possono in alcun modo essere intese quale suggerimento - diretto o indiretto - ad effettuare investimenti di qualsivoglia natura. Ogni eventuale determinazione in merito ad operazioni che implichino partecipazioni al capitale della società stessa da parte di qualsivoglia soggetto dovrà essere sempre considerata come effettuata ad esclusiva iniziativa di quest'ultimo, senza alcun suggerimento né valutazione - diretti o indiretti - da parte di UniCredit.