Area di riferimento

CENTRO NORD

Settore di applicazione

B2B Services & Platform

Equixly

Equixly

Il proponente

Mattia Dalla Piazza

Altri membri del gruppo

Alessio Dalla Piazza, Alessandro Raponi, Andrea Stocchero

L’idea Imprenditoriale

Le API (Application Programming Interface) rappresentano componenti critici nell'odierno panorama dello sviluppo software, accelerando il lancio di prodotti e arricchendo l'esperienza degli utenti. Tuttavia, questo shift verso un'architettura applicativa maggiormente decentralizzata, amplifica la complessità e l'importanza della sicurezza delle API: attualmente, le chiamate API costituiscono oltre l'80% del traffico Internet, evidenziando il loro ruolo centrale nella comunicazione digitale. Dato il loro ruolo cruciale nel facilitare lo scambio di dati e la comunicazione tra sistemi, le API diventano spesso i principali obiettivi di attacchi informatici e, in assenza di solide misure di sicurezza, vengono esposte a vulnerabilità significative, con poteziali conseguenze finanziarie, operative, legali e reputazionali derivanti dall'esposizione di dati sensibili, violazione dei sistemi o interruzione dei servizi.
Gli algoritmi innovativi progettati da Equixly utilizzano un modello di apprendimento automatico (Machine Learning) sviluppato internamente e addestrato su una base dati di vulnerabilità logiche e tecniche. La piattaforma, fornita in modalità Software as a service, si integra nel ciclo di sviluppo del software, permettendo di individuare eventuali falle di sicurezza durante lo sviluppo e riducendo di conseguenza i rischi di accesso a dati ed informazioni riservate da parte di attori malevoli. Tutto ciò viene effettuato mediante un processo massivo, automatizzato ed altamente efficiente, che permette di risparmiare tempo e risorse.
L' innovazione risiede nell'approccio proattivo alla sicurezza che, a differenza delle soluzioni tradizionali basate su un modello reattivo (di risposta agli attacchi), previene attivamente le minacce, prima che possano causare danni. Questo permette ai programmatori di mettere in sicurezza il codice prima che si verifichino degli atti dannosi.
L'approccio rappresenta una novità assoluta nel panorama della sicurezza delle API, attualmente basato su attività di test manuali che, oltre ad essere lenti, non consentono di coprire i vasti perimetri delle API ed espongono le aziende al rischio dell'errore umano. La soluzione Equixly offre agli utenti un'esperienza semplice e intuitiva, in grado di garantire una visibilità near-real-time agli sviluppatori e che elimina la necessità di lunghi processi di onboarding, grazie ad un processo di integrazione semplice e veloce.
La soluzione è particolarmente vantaggiosa per tutte quelle realtà sottoposte a frequenti aggiornamenti delle proprie applicazioni o per organizzazioni con diversi dipartimenti. Equixly ha una applicabilità trasversale in tutti i settori che utilizzano applicazioni connesse in rete, tra cui vendita online, social media, piattaforme cloud, health care, finanza e settore bancario.
Attualmente, la soluzione è utilizzata da 15 clienti enterprise, operanti nei settori automotive, energy, bancario, telecomunicazioni e consulenza IT.

Le informazioni relative alla società e contenute nella presente pagina non possono in alcun modo essere intese quale suggerimento - diretto o indiretto - ad effettuare investimenti di qualsivoglia natura. Ogni eventuale determinazione in merito ad operazioni che implichino partecipazioni al capitale della società stessa da parte di qualsivoglia soggetto dovrà essere sempre considerata come effettuata ad esclusiva iniziativa di quest'ultimo, senza alcun suggerimento né valutazione - diretti o indiretti - da parte di UniCredit.