Pizzi Enrico
Gianluca Torta, Jacopo Neri, Davide Luzzi
RarEarth è una startup innovativa fondata nel 2023 con l'obiettivo di rivoluzionare il riciclo degli elementi delle terre rare, sviluppando una nuova generazione di magneti permanente neodimio-ferro-boro (NdFeB) costruiti con materiale riciclato. Questi magneti sono essenziali per i motori dei veicoli elettrici, le turbine eoliche e l'elettronica di consumo, rappresentando circa il 30% del mercato globale degli elementi delle terre rare. L'Europa, che non dispone di miniere attive e attualmente ricicla meno dell'1% delle terre rare, si trova ad affrontare sfide significative per garantire fonti sostenibili.
RarEarth affronta questa sfida sviluppando una tecnologia all'avanguardia per il riciclo dei magneti dalle terre rare provenienti da prodotti a fine vita, come veicoli elettrici, turbine eoliche, compressori ed elettronica di consumo. L'innovazione dell'azienda risiede in un processo meccano-termico che estrae in modo efficiente le leghe magnetiche pure da applicativi a fine vita. Questo materiale recuperato viene poi utilizzato per produrre magneti legati riciclati tramite un processo innovativo che impiega una resina propietaria.
Questa resina, composta per il 60% da reagenti di origine organica, riduce significativamente i costi e la complessità di produzione rispetto alle resine tradizionali, generalmente derivate da fonti fossili. A differenza delle resine tradizionali, che richiedono alte temperature per la lavorazione, la resina di RarEarth funziona a temperatura ambiente, riducendo il consumo energetico. Inoltre, questa resina innovativa può essere dissolta selettivamente, permettendo il riciclo del magnete alla fine del suo ciclo di vita, operazione non possibile con i magneti tradizionali.
Grazie al suo approccio sostenibile ed economicamente vantaggioso, RarEarth è pronta a guidare il mercato europeo nel riciclo delle terre rare, contribuendo alla transizione ecologica e digitale, riducendo al contempo la dipendenza da fonti estere.
Le informazioni relative alla società e contenute nella presente pagina non possono in alcun modo essere intese quale suggerimento - diretto o indiretto - ad effettuare investimenti di qualsivoglia natura. Ogni eventuale determinazione in merito ad operazioni che implichino partecipazioni al capitale della società stessa da parte di qualsivoglia soggetto dovrà essere sempre considerata come effettuata ad esclusiva iniziativa di quest'ultimo, senza alcun suggerimento né valutazione - diretti o indiretti - da parte di UniCredit.