Area di riferimento

NORD OVEST

Settore di applicazione

Sito web

www.eoliann.com

Eoliann

Eoliann

Il proponente

Federico d'Albenzio

Altri membri del gruppo

Roberto Carnicelli, Chiara Mugnai, Emidio Granito, Giovanni Luddeni

L’idea Imprenditoriale

Secondo il Fondo Monetario Internazionale, dal 1980 ad oggi, i disastri climatici registrati sono aumentati di oltre il 70%, con un incremento delle inondazioni e delle frane rispettivamente del 78% e dell'82%. Nel 2022, gli eventi climatici hanno causato oltre $ 313 mld di perdite economiche globali e numerose vittime, con un aumento della frequenza di oltre il 1.100% negli ultimi 70 anni, a causa dei cambiamenti climatici e dell'urbanizzazione. Valutare efficacemente l'esposizione ai disastri naturali sta diventando sempre più cruciale sia per le aziende che per gli enti pubblici e la sfida si sta intensificando, poichè la variazione dei modelli climatici, esacerbata dall'urbanizzazione, rende i dati storici ancor meno significativi e affidabili. Infatti, gli approcci tradizionali basati sull'osservazione dei soli dati storici sono diventati obsoleti e sempre meno informativi con l'intensificarsi degli eventi e aree precedentemente non colpite sono ora soggette a disastri naturali, mentre le regioni storicamente esposte lo diventano meno a causa degli interventi umani.
La soluzione sviluppata da Eoliann integra l'osservazione satellitare dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della NASA con l'intelligenza artificiale, consentendo di analizzare le mutevoli condizioni morfologiche, topologiche e geografiche dell'intero continente europeo, in tempi rapidi. La soluzione software, fruibile sia tramite API che come SaaS su piattaforma, grazie ad un semplice input (indirizzo o coordinata geografica), è in grado di restituire per ogni asset e per ogni rischio analizzato (attualmente, alluvioni, siccità e incendi), probabilità, intensità e impatto dell'evento, con una risoluzione di 30m uniforme su tutto il continente europeo. L'assessment può essere fatto per i prossimi 12 mesi e fino al 2050 grazie all'utilizzo degli scenari climatici.
I settori che Eoliann intende aggredire nel lungo periodo sono molteplici, dalla produzione agricola agli enti pubblici, dagli investimenti finanziari al turismo. Attualmente, il focus della startup è concentrato sul mondo Insurance, Banking e Infrastructure, con particolare attenzione ai segmenti Energy e Trasporti, i più suscettibili al rischio climatico.

Le informazioni relative alla società e contenute nella presente pagina non possono in alcun modo essere intese quale suggerimento - diretto o indiretto - ad effettuare investimenti di qualsivoglia natura. Ogni eventuale determinazione in merito ad operazioni che implichino partecipazioni al capitale della società stessa da parte di qualsivoglia soggetto dovrà essere sempre considerata come effettuata ad esclusiva iniziativa di quest'ultimo, senza alcun suggerimento né valutazione - diretti o indiretti - da parte di UniCredit.