Area di riferimento

NORD OVEST

Settore di applicazione

Agrifood

RestWorld

RestWorld

Il proponente

Lorenzo D'Angelo

Altri membri del gruppo

Lorenzo D'Angelo, Edoardo Conte, Arianna Dani, Davide Lombardi

L’idea Imprenditoriale

Il servizio sviluppato da Restworld nasce con l'obiettivo di mettere in contatto le attività del settore Horeca con i lavoratori in cerca di occupazione all'interno del settore. Ai worker, Restworld offre una «Digital Career Assistant Platform»: iscrivendosi al servizio, un'intelligenza artificiale permette di raccogliere informazioni classificate in 52 variabili estrapolandole dal CV dei lavoratori e rimappandole grazie ad una tassonomia proprietaria composta da 67 ruoli professionali e oltre 1.200 combinazioni di competenze. Queste informazioni autogenerano un nuovo CV digitale del lavoratore, garantendo uniformità e arginando eventuali pregiudizi (linguistici, estetici, grafici o altro), così da promuovere un processo di selezione corretto e trasparente. Il worker può, a questo punto, candidarsi spontaneamente alle posizioni disponibili in piattaforma, grazie al CV digitale generato dall'AI.Per garantire il massimo grado di trasparenza, Restworld segnala sempre i dettagli relativi alla tipologia di contratto di lavoro offerto e allo stipendio previsto per la posizione. I worker, in base alle informazioni inserite e previa loro disponibilità, ricevono direttamente dalla piattaforma delle proposte di posizioni lavorative per cui sono risultati idonei. 
In caso di accettazione i Customer Success Manager (CSM), risorse interne alla startup che lavorano con l'obiettivo di favorire l'incontro tra domanda e offerta, contattano il lavoratore per fornire le specifiche della posizione e procedono con l'invio del profilo all'employer. L'attività di supporto al lavoratore si conclude con la fase di post-matching, durante la quale viene monitorato l'avanzamento del rapporto tra employer e worker (colloqui, prove, proposte di assunzione) e accertato l'effettivo inizio della collaborazione professionale.
In maniera complementare, Restworld si posiziona per gli employer come un servizio di «Recruiter As A Service»: il rapporto con l'employer, ad oggi, inizia con un'intervista telefonica con il CSM dedicato che prende in carica il rapporto con l'employer per l'intero ciclo di vita in Restworld. In questa occasione vengono raccolte svariate informazioni (classificate in 46 variabili) riguardanti le caratteristiche dell'employer, del locale e della figura ricercata. Il matching tra worker ed employer avviene sulla base della valutazione e del confronto di tali variabili con quelle inserite dal lavoratore. Successivamente, Restworld supporta il cliente lungo tutte le fasi di colloquio, prova ed assunzione del lavoratore selezionato. All'interno della piattaforma il cliente employer potrà visualizzare le proprie posizioni aperte e procedere con la visualizzazione dei profili proposti. 
La piattaforma si distingue per l'elevato grado di segmentazione degli utenti: gli employer sono classificati secondo tipologia di attività, dimensione dell'azienda, stile del locale, target di clientela, tipologia di cucina e stagionalità; analogamente, i worker sono suddivisi in base all'età, sesso, località, settore, ruolo, competenze, esperienze passate, disponibilità a trasferirisi ecc. 

Le informazioni relative alla società e contenute nella presente pagina non possono in alcun modo essere intese quale suggerimento - diretto o indiretto - ad effettuare investimenti di qualsivoglia natura. Ogni eventuale determinazione in merito ad operazioni che implichino partecipazioni al capitale della società stessa da parte di qualsivoglia soggetto dovrà essere sempre considerata come effettuata ad esclusiva iniziativa di quest'ultimo, senza alcun suggerimento né valutazione - diretti o indiretti - da parte di UniCredit.