Stefano Cappello
Il ciclo geologico del carbonio è un insieme di processi di emissione ed assorbimento naturale che, per millenni, ha mantenuto stabile l'equilibrio carbonico della nostra atmosfera. Un aumento di CO2 in atmosfera fa sì che l'acqua salata dell'idrosfera (mari e oceani) assimili l'anidride carbonica e ne neutralizzi l'acidità grazie al dilavamento delle rocce carbonatiche. Tuttavia, questo fenomeno naturale è troppo lento per sostenere le emissioni antropogeniche in continua crescita: oggi il mare e la biosfera non sono più in grado di bilanciare l'eccessiva quantità di anidride carbonica, con conseguente aumento delle temperature e dell'acidificazione dell'acqua marina, e minacce per l'intero ecosistema.
Limenet ha industrializzato il ciclo geologico del carbonio, sviluppando una tecnologia in grado di stoccare la CO2 in modo permanente attraverso i bicarbonati di calcio negli oceani. A partire da biomassa, carbonato di calcio, acqua marina e energia rinnovabile è in grado di trasformare l'anidride carbonica (raccolta dall'atmosfera o da altre sorgenti) in una soluzione (allo stesso pH dell'acqua di mare) di bicarbonati di calcio, offrendo una modalità di stoccaggio di CO2 duratura e stabile all'interno di mari e oceani per più di 10.000 anni, contribuendo ad aumentare l'alcalinità delle acque marine e la loro capacità di resistere ai cambiamenti nei livelli di acidità, con possibili benefici per il biota marino. I principali aspetti innovativi introdotti risiedono nell'utilizzo di un forno di calcinazione e di un reattore di dissoluzione (mixer). Il calcinatore sviluppato da Limenet consente di utilizzare carbonato di calcio con particelle di piccole dimensioni comunemente scartate (le tecnologie esistenti utilizzano solo carbonato di calcio di granulometria più elevata, richiedendo processi più intensivi dal punto di vista energetico).
Il calcinatore sarà inoltre alimentato da un syngas proveniente dalla gasificazione della biomassa e tutte le emissioni di CO2 legate al processo (sia la CO2 biogenica ricavata dalla biomassa, che quella generata durante la reazione chimica di calcinazione) verranno catturate. L'utilizzo dei materiali fini di carbonato di calcio durante il processo di calcinazione, abbinato alla tecnologia di stoccaggio che consiste nel reattore di dissoluzione della CO2 biogenica sotto forma di bicarbonati, consente la generazione di crediti di rimozione vendibili sul mercato volontario.
Attualmente, Limenet ha registrato 3 brevetti legati alla tecnologia di un impianto per la produzione di ossido o idrossido di calcio decarbonizzato, al metodo che trasforma la CO2 in bicarbonati di calcio e a rendere più efficiente la trasformazione della CO2 in bicarbonato di calcio. Allo stato attuale Limenet ha un impianto pilota di livello TRL7 che comprende il reattore di dissoluzione (mixer).
Le informazioni relative alla società e contenute nella presente pagina non possono in alcun modo essere intese quale suggerimento - diretto o indiretto - ad effettuare investimenti di qualsivoglia natura. Ogni eventuale determinazione in merito ad operazioni che implichino partecipazioni al capitale della società stessa da parte di qualsivoglia soggetto dovrà essere sempre considerata come effettuata ad esclusiva iniziativa di quest'ultimo, senza alcun suggerimento né valutazione - diretti o indiretti - da parte di UniCredit.